Finestre con Controllo Solare: Comfort e Risparmio Energetico

Gli infissi e i serramenti svolgono diverse funzioni per migliorare la qualità della vita all’interno delle nostre abitazioni. Isolano dai rumori esterni, permettono di regolare l’ingresso della luce e risultano decisivi per la gestione delle temperature interne. Tuttavia, per quanto riguarda gli ultimi due aspetti, se si intende raggiungere ottimi risultati senza dover continuamente aprire e chiudere le finestre in base alle fallaci sensazioni umane, occorre affidarsi ad infissi con controllo solare: il particolare vetro da cui sono composti, agendo direttamente sulle radiazioni solari, consente di ridurre gli sprechi e ottimizzare il consumo di energia.

Come funzionano le finestre con controllo solare

Il funzionamento delle finestre con controllo solare dipende dalla tipologia di vetro impiegato. Uno dei più noti prende il nome di vetro selettivo, che, essendo rivestito da ossidi metallici di tipo pirolitico, riesce a filtrare la radiazione solare, in modo da bloccarne la componente che produce calore (radiazione infrarossa), lasciando passare quella che illumina le stanze (radiazione luminosa). In virtù del suo rivestimento resistente alle intemperie, il vetro selettivo va posto sulla superficie esterna delle finestre, ma solo di quelle che sono esposte direttamente al sole: in caso contrario è meglio optare per un vetro basso emissivo.

Anche quest’ultimo permette di effettuare controllo solare, ma in una maniera diversa. Essendo infatti più vulnerabile agli agenti atmosferici, a causa dei suoi ossidi metallici depositati tramite procedimento elettromagnetico, ricopre la parte interna delle finestre. Dunque, la sua funzione, più che di filtraggio delle radiazioni solari esterne, è di mantenimento del calore interno, evitandone la dispersione.

Vantaggi delle finestre con controllo solare per la tua casa

In generale, che si parli di vetro selettivo o basso emissivo, i vantaggi delle finestre con controllo solare derivano tutti dall’alta tenuta termica garantita e riguardano diversi aspetti, dal comfort abitativo, alla tutela dell’ambiente, passando per il risparmio economico.

  1. Comfort abitativo. Le finestre con controllo solare assicurano una migliore gestione delle temperature casalinghe. In inverno mantenendo il calore interno, in estate limitando le radiazioni termiche provenienti dall’esterno.
  2. Risparmio economico. Nonostante l’investimento iniziale sia certamente più ingente rispetto ai normali vetri, quelli con controllo solare aprono ad un risparmio a lungo termine, perché determinano un calo inesorabile nei consumi legati a condizionatore e riscaldamento. Inoltre, molti comuni hanno predisposto delle agevolazioni fiscali per chi installa finestre di questo tipo.
  3. Tutela dell’ambiente. Un utilizzo più tenue di riscaldamento e condizionatore limita evidentemente anche la dispersione di emissioni.

È poi chiaro che, nello specifico, da ogni tipologia di vetro a controllo solare derivino dei vantaggi peculiari, da prendere in considerazione a seconda del luogo in cui si vive. il selettivo funge da filtro ed è più indicato laddove ci siano temperature elevate, mentre quello basso emissivo, con le sue proprietà di mantenimento, è adatto per i climi più rigidi.

Finestre con controllo solare e design: bellezza funzionale

Un vantaggio sin qui non pronunciato delle finestre con controllo solare è che ben si adattano anche alle ultime tendenze di design, coniugando la bellezza alla loro funzionalità. Ormai, una finestra d’arredo è alla moda se dà più importanza al vetro che all’infisso, in modo da produrre sorprendenti giochi di luce negli ambienti interni. E allora, quale migliore soluzione di una grande vetrata selettiva, che assicura luminosità, schermando l’energia termica?

BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE