A cosa prestare attenzione se stai per acquistare delle finestre nuove

La sostituzione delle finestre oltre che avere dei vantaggi in termini di spese sulle bollette e aumento del valore dell’immobile, diventa inevitabile in determinate situazioni.

Molto spesso infatti questo intervento viene continuamente posticipato in quanto si pensa che l’estetica dei serramenti, da sola, sia sufficiente a garantire il loro buon funzionamento. Ma in realtà, estetica e prestazioni sono due cose differenti che vanno analizzate separatamente.

Quando arriva il momento di acquistare nuove finestre

La sostituzione delle finestre risulta necessaria nel momento in cui ci sono dei segnali ben specifici che fanno intuire che gli infissi non hanno più le prestazioni iniziali ed essenziali

Ma quali sono queste avvisaglie?

  1. I serramenti sono in legno e non è più possibile fare una manutenzione perché troppo rovinati;
  2. le guarnizioni attorno alla finestra non isolano più facendo entrare caldo e freddo;
  3. presenza di spifferi tra il serramento e il davanzale;
  4. formazione di muffa lungo il telaio o il vetro fa condensa.

Tutti questi aspetti portano a diverse conseguenze che sicuramente incidono negativamente sulla qualità della vita in casa. Se sono presenti degli spifferi in inverno verrà automatico alzare il riscaldamento, portando così un aumento del costo delle bollette, dall’altra parte anche in estate può diventare un problema perché la tentazione di accendere al massimo il condizionatore è alta.

In secondo luogo uno scarso isolamento, oltre a far entrare calore e freddo, farà passare anche il rumore che a lungo può infastidire, soprattutto a certe ore.

Infine lo stato dei serramenti, se ammuffiti o pieni di condensa, porterà a vivere in ambienti non ottimali per la propria salute, oltre a divenire una protezione molto debole e non resistente in caso di effrazione.


I documenti necessari

La documentazione a supporto di un lavoro di sostituzione delle finestre dipende dal tipo di riparazione che viene svolta, in particolare possiamo differenziare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Il primo caso si riferisce a riparazioni che prevedono il mantenimento della stessa forma, dimensioni e caratteristiche dei serramenti montati in precedenza, cambiando perciò semplicemente il colore oppure sostituendoli per avere un risparmio energetico maggiore.

Nel secondo caso invece si intende manutenzione straordinaria l’insieme di tutti quei lavori che prevedono: la modifica dell’apertura o della forma degli infissi; la sostituzione del materiale o del colore; il cambiamento della tipologia e del materiale degli strumenti oscuranti; la conversione da finestra a porta finestra ed infine l’apertura di una finestra non esistente.

Questa distinzione diventa necessaria parlando di documentazione in quanto i lavori ordinari rientrano nell’edilizia libera, quelli straordinari invece richiedono CILA o SCIA.

La CILA deve essere presentata quando sono le parti non strutturali di un immobile a ricevere modifiche, mentre la SCIA viene esibita nel momento in cui la struttura o la facciata di un edificio vengono alterate.

Per esporre la documentazione appropriata al proprio comune di residenza è ovviamente bene chiedere consiglio al proprio geometra o agli addetti che seguono i lavori che si stanno facendo, soprattutto in caso di manutenzioni straordinarie la presenza di un professionista è essenziale.


A cosa prestare attenzione

Per la sostituzione delle finestre bisogna quindi tenere in considerazione tre aspetti fondamentali: risparmio energetico, comfort e sicurezza.

Il risparmio energetico ha un ruolo centrale tra le motivazioni di cambiamento dei serramenti: il 25% del calore che viene prodotto dal proprio impianto di riscaldamento viene disperso proprio a causa dello stato degli infissi.

Della sostituzione dei vetri ne risente anche il comfort abitativo: bloccare l’entrata di calore, freddo e rumori provenienti dall’esterno aumenta infatti la qualità e il benessere in casa.

Infine, la sicurezza è un tema fondamentale per ciascuno di noi e grazie alla grande varietà di prodotti antieffrazione presenti sul mercato sentirsi protetti nella propria casa è molto semplice.

BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE