L’importanza della luce naturale

Che si tratti della zona giorno o del bagno, la luce naturale conferisce benessere e armonia agli ambienti domestici. Gli infissi giocano un ruolo fondamentale sotto questo punto di vista; a partire dalla fase di progettazione devono tenere conto dell’illuminazione della casa. I tuoi nuovi serramenti devono essere associati a oscuranti adeguati, e devono rispondere a tutte queste esigenze:

  • schermatura dai raggi solari. Soprattutto nella stagione estiva, gli infissi devono garantire un adeguato ombreggiamento per preservare il comfort abitativo all’interno della casa;
  • design. I vetri devono sì garantire un’adeguata illuminazione, ma allo stesso tempo diventano degli elementi di design che si devono integrare al contesto in cui vengono installati;
  • privacy. Nonostante la presenza dei vetri, le porte blindate devono garantire la privacy delle persone.

Ma quali sono i vantaggi di una buona illuminazione naturale?

Avere più luce in casa è fondamentale per una questione di risparmio energetico e ottimizzazione delle prestazioni di isolamento degli infissi.

La luce naturale consente di diminuire il consumo elettrico dovuto all’uso dei sistemi di illuminazione artificiale. Nel periodo invernale, inoltre, la luce contribuisce a riscaldare l’ambiente, riducendo, anche se in minima parte, i consumi legati al riscaldamento. Ma soprattutto, la luce naturale restituisce una sensazione di benessere generale e migliora l’umore e la produttività di adulti e bambini.

Alcune considerazioni da fare

Per godere al meglio di tutti i benefici legati alla luce naturale è necessario studiare attentamente la localizzazione e l’orientamento di un immobile già in fase di progettazione. Questo studio deve inoltre prendere in considerazione anche l’illuminazione artificiale in modo che le due soluzioni siano perfettamente integrate fra loro. Anche la tipologia e l’ampiezza delle aperture deve essere attentamente pianificata: finestre e porte di grandi dimensioni possono sì aumentare la luminosità di un ambiente, ma allo stesso tempo potrebbero decretare un peggioramento del comfort abitativo durante i mesi caldi.

Per sfruttare al meglio la luce naturale, ecco le considerazioni da non sottovalutare:

  • le finestre dovrebbero svilupparsi in altezza, in modo da conferire profondità alla luce con una distribuzione uniforme;
  • i vetri con alta trasmissione luminosa sono i più efficienti per garantire una luminosità diffusa;
  • i colori chiari per le pareti delle stanze garantiscono una maggiore capacità di riflessione della luce;
  • all’interno della stessa stanza non si dovrebbero collocare finestre sui lati opposti per evitare fenomeni di abbagliamento o di doppia ombra;
  • l’uso di porte vetrate favorisce la distribuzione della luce anche tra le stanze adiacenti;
  • orientare le stanze verso est (direzione in cui sorge il sole) è la soluzione ideale per sfruttare la massima illuminazione naturale.

Considerazione da non sottovalutare è quanto previsto dalla legge vigente. Secondo il Decreto Ministeriale del 5 luglio 1975 ogni locale di un’abitazione l’ampiezza della finestra deve garantire un valore medio di luce diurna che non sia minore del 2%. In tutti i casi la superficie delle finestre non deve essere inferiore a 1/8 di quella del pavimento.

In conclusione, se desideri dei serramenti che donino luce naturale alla tua abitazione, rivolgiti a Verona Finestre. Insieme troveremo le soluzioni ideali per la tua casa, e troverai un’ampia gamma di porte blindate con vetro che garantiscano sicurezza e design alle tue stanze.

BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE