Il problema dell’isolamento termico di un’abitazione è oggi più attuale che mai. L’attuale crisi energetica, unita ai repentini cambiamenti climatici ci impongono di sviluppare nuove soluzioni che siano sempre più efficienti dal punto di vista energetico.
Quando parliamo di isolamento, quindi, non possiamo non menzionare i ponti termici. Si tratta di un’insidia che spesso si cela anche nelle abitazioni e che può concretamente compromettere le prestazioni anche dei migliori infissi.
In questo articolo vogliamo parlarti proprio di questo fenomeno, spiegandoti cosa sono i ponti termici, perché sono un problema, e quali soluzioni Veronafinestre ti offre per eliminarli e aumentare l’efficienza energetica della tua casa.
Cosa sono i ponti termici
Per fornirti una definizione di ponte termico, possiamo dire che si tratta di un punto freddo in cui si crea un flusso di calore tra l’ambiente interno e quello esterno dovuto alla discontinuità tra i materiali di costruzione. Qui si verifica una dispersione di calore di cui, la maggior parte delle volte, sono responsabili i materiali e l’assenza di un isolamento termico adeguato.
Di solito i ponti termici si trovano nel nodo solaio intermedio e la parte verticale, nei cassonetti degli infissi, nel solaio di copertura, ma anche in quello in prossimità del terreno e delle fondamenta.
Inutile dire che si tratta di un problema strutturale non indifferente, che deve essere risolto quanto prima. La sostituzione degli infissi è uno dei rimedi più efficaci a questo fenomeno, ma non bisogna mai commettere l’errore di installare dei nuovi serramenti senza sostituire i vecchi cassonetti con dei nuovi dalle prestazioni adeguate.
Perché possono avere delle conseguenze importanti
Ma come si individuano i ponti termici? Come si eliminano?
Essi non rappresentano un problema soltanto nella stagione fredda, bensì anche in estate! Per individuarli si ricorre all’utilizzo di una termocamera che effettua una termografica ad infrarossi. Questa procedura consente di verificare la presenza dei ponti termici che, quasi sempre, si localizzano in prossimità degli infissi, dei davanzali e dei cassonetti.

Le cause principali che portano alla formazione di un ponte termico sono generalmente riconducibili alla discontinuità costruttiva. Succede, infatti, che in fase di progettazione e costruzione di un edificio si utilizzano materiali diversi dotati di prestazioni termiche diverse, e questo porta alla formazione di punti freddi in cui si generano flussi di calore tra interno ed esterno.
In alcuni casi le cause sono legate alla discontinuità geometrica, ossia al mancato isolamento termico dovuto a problemi strutturali e tecnici che non garantiscono prestazioni adeguate.
In entrambi i casi, i ponti termici generano diversi problemi che hanno delle conseguenze importanti nel breve termine:
- formazione di umidità da condensa e muffa: il cambio repentino di temperatura causato dalla presenza di questi punti di discontinuità termica comporta la formazione di umidità da condensa, fenomeno molto frequente durante i mesi invernali;
- dispersione di calore: la presenza di ponti termici comporta la fuoriuscita dagli ambienti interni di calore durante i mesi invernali, e fresco durante quelli estivi. Questo si traduce in una riduzione del comfort abitativo, andando ad alterare le temperature interne;
- aumento dei consumi energetici: lo scambio continuo di flussi d’aria e calore tra interno ed esterno vanifica anche il funzionamento degli impianti di riscaldamento o raffreddamento, decretando un aumento dei consumi energetici, e quindi della spesa sostenuta per il loro impiego.
Come risolvere il problema
Risolvere il problema dei ponti termici è possibile ma bisogna prestare attenzione ai materiali scelti, alla messa in posa degli infissi sia in fase di progettazione che di realizzazione vera e propria. Interventi di supporto possono essere quelli di coibentare gli ambienti attraverso, per esempio, un cappotto termico interno o esterno, oppure isolando adeguatamente tutte le intercapedini.
Il nostro consiglio è quello di procedere alla sostituzione dei vecchi infissi, nonché dei cassonetti, con dei nuovi equipaggiati di vetri termoisolanti, a bassa conducibilità termica e guarnizioni evolute ed efficienti. Il tutto realizzato con una posa a regola d’arte, studiata nei minimi particolari, sia per quanto riguarda i materiali sia per la tecnica utilizzata.
Rivolgiti a Verona finestre per far fronte al problema dei ponti termici. Grazie alla professionalità del nostro team, e alla qualità dei nostri infissi, ti garantiamo un miglioramento del comfort abitativo attraverso l’eliminazione dei fastidiosi disturbi legati a questo fenomeno.