Le schermature solari hanno una storia antica, le prime tracce risalgono addirittura all’epoca romana in cui erano noti come “tentorium” e “velarium”. Si trattava di strutture con elementi tessili utilizzati come riparo da pioggia e sole.
Nel Rinascimento si diffonde l’uso di manufatti tessili per addobbare e riparare le grandi finestre dei palazzi nobiliari e borghesi.
Ad oggi, le schermature solari si sono evolute, diventando sistemi di protezione per mantenere il comfort termico e illuminotecnico negli edifici. Questi sono sistemi che vengono utilizzati per la protezione dei vetri della casa, azienda, capannone e qualsiasi altro tipo di edificio dai raggi solari.
Cosa sono le schermature solari?
Le schermature solari possono essere considerate un supporto per mantenere la temperatura giusta degli ambienti, lasciando penetrare la luce naturale, senza sacrificare la qualità visiva che si gode attraverso il vetro.
Questi dispositivi possiedono alcune caratteristiche fondamentali:
- devono combinarsi ad un infisso o a una vetrata
- devono regolare i flussi termici
- devono adattarsi al variare della luce e della temperatura
Inoltre, le schermature possono essere sia interne che esterne, e ognuna ha un aspetto che la distingue dall’altra. Possiamo infatti parlare di schermature solari interne quando si trovano all’interno dell’abitazione.
Esse non bloccano subito i raggi del sole, ma li bloccano solo una volta che il vetro è già stato colpito esternamente. I pro di questi sistemi sono la facilità di montaggio e i costi, alcuni esempi possono essere le tende a rullo e i sistemi a pacchetto.
Le schermature solari esterne, invece, bloccano i raggi prima che essi riescano a penetrare. Tra i sistemi interni più diffusi troviamo le tettoie a griglie orizzontali, i frangisole e le capottine. È utile sapere che le schermature solari si possono dividere in tre tipologie diverse:
- schermature solari fisse: sono parte integrante della facciata dell’edificio, quindi non si possono spostare in base alle proprie esigenze.
- schermature solari mobili: discorso al contrario di quelle appena trattate. Le schermature mobili sono opache o parzialmente trasparenti, possono essere utilizzate a seconda delle esigenze.
- schermature solari integrate: questo tipo di schermature vanno inserite all’interno delle lastre di vetro prima della loro realizzazione. In base al materiale utilizzato se ne trovano di diverse tipologie, come ad esempio quelle flessibili in metallo, plastica e alluminio che vengono integrate con gli avvolgibili. Quelle formate da pellicole orografiche oppure aerogel, quindi rigide, si trovano invece sulla superficie delle vetrate.
Come schermare le grandi vetrate?
Schermare le grandi vetrate non è mai semplice, molto, anzi moltissimo, dipende dal tipo di costruzione e dalla posizione che ricopre, gli orari, e le facciate in cui viene irradiata dal sole.
Per ovviare a questo problema, è sempre consigliabile discuterne mentre si formula il progetto generale dell’immobile, per non ritrovarsi poi con un edificio di un tipo e delle schermature di un altro, o peggio, senza schermature e con degli ambienti molto caldi o freddi a seconda della stagione.
Le soluzioni che si possono adottare sono le schermature solari fisse. Esse non possono essere regolate, ma viene decisa la posizione in fase di costruzione dall’utente, in base alle proprie necessità.
Devono essere accuratamente studiate in base all’orientamento del sole e alla fisionomia e design dell’edificio perché contribuiranno a dargli una decisa connotazione.
In alternativa si può pensare a schermature mobili, che permettono il massimo della flessibilità, distinguibili in diverse tipologie: a battente, pieghevoli, scorrevoli e avvolgibili.
Quali benefici portano le schermature solari?
Le schermature solari creano effetti d’ombra sulla superficie esterna, in modo tale che le radiazioni solari non colpiscano pareti o finestre provocando un innalzamento della temperatura interna degli ambienti
Ma non solo, se possedete delle schermature solari ben installate, e di qualità, potrete trarne guadagno non solo in termini di temperatura degli spazi, ma anche a livello economico, avendo sempre gli spazi con temperature ideali ogni momento dell’anno.
Le schermature permettono di non trascurare il comfort visivo, lasciando penetrare la giusta luce.
Se avete bisogno di consigli su quali facciano al caso vostro non esitate a contattarci.