Ventilazione integrata, aria fresca senza spreco

Ventilare gli ambienti domestici è una pratica essenziale per mantenere salubri gli spazi e ridurre l’umidità interna, la quale può provocare la formazione di muffa sulle pareti o il ristagno di sostanze dannose per la salute. La soluzione più immediata per evitare tutto questo è spalancare le finestre, ma si tratta di un rimedio che presenta alcuni effetti collaterali: prima di tutto la dispersione termica, dalla quale, che sia estate oppure inverno, consegue un aumento dei costi in bolletta per ristabilire le temperature ideali in casa; e poi l’ingresso di aria esterna che, a livello qualitativo, non primeggia, essendo guastata dalle polveri sottili.

Dunque, quale strategia adottare? La ventilazione meccanica controllata (VMC), da integrare ai serramenti, è lo strumento che fa al caso nostro. Scopriamone insieme tutti i segreti!

Come funzionano i sistemi di ventilazione

I dispositivi di ventilazione meccanica controllata, anche quando la finestra resta chiusa, permettono un continuo e corretto ricambio d’aria tra ambiente esterno ed interno, filtrandola costantemente e assicurando comfort assoluto. In sostanza, percepiscono quando l’aria, all’interno della stanza, è viziata, la assorbono e la espellono, immettendo, nel contempo, flussi d’aria provenienti dall’esterno, dopo averli purificati dagli agenti inquinanti e portati alla corretta temperatura. Si tratta di un ciclo permanente ed automatico, che sortisce effetti ancora migliori rispetto alla consueta apertura delle finestre. 

Per mantenere costante questa ciclicità, i sistemi di VMC impiegano due ventilatori (uno per estrarre, l’altro per immettere l’aria) e uno scambiatore di calore a flussi incrociati, che recupera l’energia dell’aria estratta trasferendola a quella immessa: in questo modo, l’aria viene ripulita, ma mantiene la stessa quota di calore. A completare la struttura di questi strumenti, un sistema di controllo e regolazione indipendente.

Vantaggi di un sistema di ventilazione integrato nei tuoi infissi 

Installare un sistema di ventilazione meccanica controllata apre a considerevoli vantaggi:

  1. Miglioramento della qualità interna dell’aria e comfort. Con un impianto di VMC eliminare l’inquinamento domestico e l’umidità interna sarà un gioco da ragazzi, visto il suo funzionamento automatico ed efficace;
  2. Risparmio energetico. Funzionando con le finestre chiuse, i sistemi di ventilazione integrati non disperdono il calore (o la frescura) interno, anzi, lo mantengono attraverso lo scambiatore. I risparmi in bolletta che ne conseguono, sono evidenti;
  3. Aumento della classe energetica. L’installazione di un dispositivo di questo tipo determina, per l’edificio, il passaggio a una classe energetica superiore, causando un aumento del valore dell’immobile;
  4. Accesso ad agevolazioni fiscali. In virtù dei benefici energetici che provoca, montare le strumentazioni di VMC permette di usufruire di incentivi statali e di beneficiare di un ritorno dell’investimento;
  5. Design. Non solo pulizia dell’aria: i sistemi di ventilazione, essendo disponibili in varie forme e colori, possono apparire anche come dei veri e propri elementi di arredo.

Soluzioni per ogni tipo di ambiente

Un ultimo aspetto da considerare relativamente ai sistemi di ventilazione meccanica controllata è la loro universalità: si possono infatti collocare in qualsiasi stanza e ambiente, a seconda delle specifiche esigenze. Sapevi che i sistemi VMC possono essere montati sia a parete, che a scomparsa, che nel cappotto esterno agli infissi?

Più nel dettaglio, è possibile installarli su singoli locali, per arginare problemi localizzati (magari muffa o condense termiche si accaniscono solo su determinati ambienti), oppure distribuirli su più stanze, anche in fasi successive.

In generale, l’ideale è optare per un’installazione su più zone, per gestire in maniera oculata il ricambio d’aria in ogni stanza, migliorando la salubrità complessiva dell’intera abitazione.

In ogni caso per poter scegliere il tipo di ventilazione, è sempre bene affidarsi a tecnici qualificati. Che previo sopralluogo possono progettare il sistema più adatto ed efficiente caso per caso.

BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE