Come scegliere delle buone finestre antirumore

Le finestre antirumore, conosciute anche come finestre a massimo abbattimento acustico, hanno la capacità di ridurre il rumore esterno fino al 95%.

I suoni che vengono respinti o in alcuni casi attutiti sono diversi: macchine, schiamazzi, campane, aerei.

Progettare la propria casa con questo tipo di serramenti è un aspetto da non sottovalutare in quanto il rumore è una delle cause maggiori di stress, infatti ottenere spazi isolati acusticamente porta le persone nel corso del tempo ad avere benefici in termini di produttività e riposo.

Come sono fatte le finestre antirumore?

Le finestre insonorizzate hanno delle peculiarità rispetto a tipologie classiche quali:

  • vetro molto spesso
  • posa in opera perfetta senza fessure
  • vetro stratificato
  • cassonetto della tapparella insonorizzato

La capacità di isolamento acustico viene determinata da un valore espresso in decibel: l’Rw, calcolato in base a vari test fatti direttamente sulle finestre.

Più alto è l’Rw, maggiore è la prestazione acustica: l’isolamento infatti indica quanta energia sonora entra in un’abitazione rispetto al rumore originario esterno. Ciò significa ad esempio che se l’isolamento di un serramento corrisponde a 10 decibel il suono che passa è 1/10 di quello originale.

Quando si parla di schermatura del rumore è bene sapere che avere serramenti che lo garantiscono non è solamente un fattore personale ma ci sono delle leggi che definiscono le prestazioni che devono avere gli edifici in termini di isolamento acustico, in particolare il D.P.C.M. 5/12/1997.

Questa regolamentazione prevede che pareti e finestre devono essere in grado di assicurare una barriera sonora di almeno 40 dB.

Grazie alle continue innovazioni nel campo delle costruzioni le finestre arrivano ad avere un valore Rw di 44/46 decibel e seguono la regolamentazione EN ISO 717-1.

Come isolare acusticamente le finestre?

L’isolamento acustico passa attraverso le diverse componenti che costituiscono una finestra: le vetrate, gli infissi, i cassonetti, tutti elementi dove si possono formare dei punti critici dai quali entra il rumore.

Questo significa che tutte le singole parti devono essere combinate in modo giusto tra loro per permettere una propagazione limitata dei suoni che derivano dall’esterno.

Innanzitutto la posa in opera è il primo passo per far sì che le finestre abbiano un isolamento alto, devono quindi essere ben sigillate senza fessure dalle quali può entrare il rumore.

Dopodiché anche la scelta dei materiali è un fattore indispensabile: sia per quanto riguarda il telaio che il vetro.

Infine le guarnizioni sono fondamentali nei serramenti perché ostruiscono il passaggio del suono, oltre che del freddo o del caldo.

Infatti le finestre antirumore oltre ad essere funzionali in termini di isolamento acustico, portano vantaggi anche a livello di risparmio energetico e sicurezza in quanto barriera contro spifferi e resistenti a eventuali effrazioni.

Le finestre antirumore di Verona Finestre

Come già detto in precedenza la messa in posa dei serramenti è la parte fondamentale del processo per ottenere finestre antirumore, e per fare ciò è necessario rivolgersi a persone competenti del settore.

Verona Finestre oltre a garantire massima qualità dei servizi offre una vasta gamma di infissi con eccellenti proprietà di isolamento acustico, termico, un alto grado di sicurezza oltre che assicurare una diminuzione dei consumi energetici.

Grazie ai vetri stratificati e ai serramenti di ogni tipo e colore che il nostro catalogo offre, la tua casa avrà sicuramente una marcia in più sotto diversi punti di vista per garantirti un benessere totale.

BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE