Come scegliere gli infissi: dai materiali alle caratteristiche

La scelta degli infissi più adatti alle tue esigenze richiede la valutazione di diverse variabili, dai materiali alle caratteristiche stesse del serramento. Ecco perché è fondamentale il supporto di professionisti del settore, e Verona Finestre mette a tua disposizione la sua profonda conoscenza dei serramenti, aiutandoti a scegliere i prodotti che più si adattano alle tue richieste.

Questo articolo ti aiuterà a comprendere quali sono i criteri da prendere in considerazione nella scelta dei tuoi nuovi serramenti. Ti daremo inoltre alcuni utili consigli per aiutarti in questo processo di valutazione.

3 consigli per scegliere gli infissi

Se devi scegliere i tuoi nuovi serramenti, saprai sicuramente che questi possono essere realizzati in differenti materiali. La scelta verte quindi prima di tutto su questo fattore, ma vogliamo subito offrirti tre preziosi consigli su altrettanti criteri di scelta che vengo troppo spesso sottovalutati.

#1 La scelta del vetro

Nella scelta dei serramenti, la tipologia di vetro è fondamentale! Gli infissi sono infatti composti per il 90% da questo materiale, che però differisce per metodologia di realizzazione e proprietà isolanti. Nel dettaglio esistono quattro principali categorie di vetro:

  • Vetro doppio: adatto per la maggior parte degli ambienti, questa tipologia di vetro è particolarmente efficace in presenza di muri non isolati;
  • Vetro triplo: soluzione adatta in presenza di muri isolati con cappotto di almeno 10 centimetri;
  • Vetro extra-chiaro: una soluzione più costosa rispetto alle precedenti, ma che si adatta perfettamente ad ambienti moderni caratterizzati da ampie vetrate;
  • Vetro selettivo: questa è la soluzione migliore nel caso di finestre molto esposte al sole in assenza di un’adeguata schermatura.

#2 L’importanza della posa in opera

Anche i serramenti migliori, realizzati con i materiali più pregiati, se posati in maniera non adeguata non potranno mai restituire performance adeguate alla loro qualità. È fondamentale quindi che la posa in opera sia realizzata da professionisti del settore, che siano quindi in possesso qualifica.

#3 Non sottovalutare l’importanza dell’isolamento

Le esigenze in termini di isolamento termico-acustico variano in base a diversi fattori. Indubbiamente un’abitazione o un qualsiasi altro locale situato nel Sud-Italia ha esigenze di isolamento differenti rispetto a quelle del Centro-Nord Italia. Per questo il nostro consiglio è quello di scegliere sempre finestre con vetri stratificati (interni ed esterni) e che abbiano un’elevata capacità di abbattimento dei rumori.

Scegliere al meglio

Se i consigli che ti abbiamo dato finora possono esserti d’aiuto nella scelta dei tuoi nuovi serramenti, vogliamo ora analizzare altri elementi che possono aiutarti nella valutazione delle diverse alternative che hai di fronte. Uno dei principali criteri di scelta è dato dai materiali di costruzione. I più utilizzati sono il legno, alluminio e il PVC:

  • Alluminio: materiale che offre una lunga durata nel tempo, un design minimale e dei costi di manutenzione molto bassi;
  • Legno-alluminio: questi materiali offrono un design di pregio ma hanno un costo più elevato rispetto ai precedenti;
  • PVC: materiale che offre il miglior rapporto qualità-prezzo unita ad un’elevata resistenza nel tempo

Perché preferire gli infissi in pvc

Il PVC è un materiale altamente isolante, resistente e versatile, e par tali ragioni viene impiegato in un’infinità di ambiti, dall’imballaggio, all’alimentare, dal farmaceutico agli ausili di protezione civile. Il PVC è infatti un materiale che rispetta elevati standard energetici e di compatibilità ambientale.

Perché quindi preferire gli infissi in PVC? Le ragioni possono essere diverse, e i principali vantaggi che puoi ottenere da questa scelta:

  • Ottimo rapporto qualità/prezzo
  • Elevate capacità isolanti, sia termiche che acustiche
  • Resistenza e versatilità di utilizzo
  • Resistenza al fuoco (è autoestinguente) e alle intemperie
  • Lunga durata nel tempo
  • Materiale igienico e riciclabile per un ridotto impatto ambientale
  • Manutenzione ridotta

BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE