La scelta delle nuove finestre non è mai semplice!
Bisogna valutare le alternative, conoscere i componenti e trovare quella più coerente con le proprie esigenze, tutto questo può richiedere tanto tempo.
In questo processo possiamo affermare che le finestre in PVC sono una delle migliori soluzioni attualmente presenti sul mercato: quali sono i loro vantaggi? E quali caratteristiche tecnico-funzionali garantiscono?
Come sono fatte le finestre in PVC?
Le finestre in PVC sono una tipologia di infissi realizzati in “cloruro di polivinile”, da cui prendono il nome appunto. Si tratta di un polimero termoplastico composto per il 57% di cloro e per il 43% da idrogeno e altri additivi.
Questo materiale di origine naturale viene spesso utilizzato per la realizzazione non solo di finestre, ma anche porte e vetrate per edifici civili, industriali e commerciali.
Nei mercati europei sono presenti due principali tipologie di serramenti in PVC, che si differenziano per la diversa classe climatica di appartenenza:
- Classe M: finestre in PVC ideali per i climi moderati, tipici dei paesi del Centro-Nord Europa con temperature generalmente inferiori ai 22°C;
- Classe S: finestre in PVC ideali per i climi del Sud Europa che presentano un “irraggiamento severo”, e in cui le temperature più calde possono superare i 22°C.
Perché il PVC è il materiale ideale per le finestre
Il PVC è il materiale ideale per le finestre perché è estremamente versatile, può adattarsi a qualsiasi contesto di utilizzo ed essere personalizzato sulla base delle richieste specifiche. Pur trattandosi di un materiale plastico, infatti, il PVC può essere lavorato per ottenere anche un realistico effetto legno, ad esempio!
Il vero punto di forza del PVC è però rappresentato dagli ottimi risultati in termini di isolamento acustico e termico. Questo materiale ha una trasmittanza molto bassa e contribuisce all’efficientamento energetico degli ambienti. Il PVC è inoltre completamente impermeabile, ed è quindi efficace per contrastare la formazione di condensa.
Da un punto di vista acustico garantisce un ottimo isolamento dai rumori esterni e interni; si tratta quindi di un materiale ideale per chi abita in zone particolarmente trafficate e popolate.
Quali sono i vantaggi
I serramenti in PVC offrono diversi vantaggi: ottimo isolamento termico e acustico, versatilità e personalizzazione.
Questa tipologia di finestre presenta ottime performance in termini di efficienza energetica, garantendo i più alti livelli di isolamento a un costo molto vantaggioso.
Il PVC è inoltre un materiale resistente e durevole nel tempo, non richiede ricorrenti interventi di manutenzione e può essere personalizzato per tipologia di colore ed effetto desiderato.
Ma i vantaggi non finiscono qui. Queste finestre sono resistenti agli agenti atmosferici, e riportano ottimi risultati contro le infiltrazioni d’acqua.
La leggerezza del materiale rende inoltre le fasi di produzione e lavorazione più flessibili, offrendo maggiori possibilità di creare soluzioni su misura basate sulle esigenze del cliente.
In ultimo, il PVC è un materiale ignifugo, che non alimenta le fiamme in causo di incendio ed è capace di “auto-estinguersi”.