La scelta dei vetri per le finestre: dal vetro singolo al vetro stratificato

Quando arriva il momento di cambiare o installare dei nuovi infissi bisogna sempre considerare tanti fattori. Ma c’è un elemento che non bisogna mai sottovalutare: il vetro! Per il 90% le finestre sono composte da vetro, ed è quindi fondamentale scegliere quello più adatto per beneficiare di tutti i vantaggi dei nuovi serramenti. Scopriamo di più sulle caratteristiche di questo materiali e vediamo insieme alcuni consigli per scegliere le soluzioni più coerenti con le tue esigenze.

Le caratteristiche dei diversi tipi di vetri per finestre

I vetri delle finestre servono indubbiamente per conferire luminosità all’ambiente e proteggere dagli agenti esterni, ma un buon vetro per essere tale deve avere delle caratteristiche ben definite:

  • Trasmittanza luminosa (TL): è la grandezza che calcola la quantità di luce visibile che penetra attraverso il vetro. Più è elevato il valore di questo indice, maggiore sarà la luce che entrerà nell’ambiente;
  • Il fattore solare (FS): indica la quantità di calore che entra attraverso il vetro. Questo valore deve essere equilibrato per garantire il comfort abitativo ideale sia in inverno che in estate;
  • L’indice di trasmittanza termica (Ug): è la grandezza che esprime la quantità di calore medio che vi è tra due ambienti con temperature differenti. L’unità di misura è il W/m2K;
  • Il valore di isolamento acustico (Rw): misura la percezione del rumore espressa in decibell. Più l’indice Rw è alto, più sarà silenziosa l’abitazione;
  • L’indice di sicurezza: un buon vetro deve essere antieffrazione. Esistono diversi livelli di resistenza espressi da un indice che va dalla classe P1A (minima resistenza) alla P8B (massima resistenza). Per un’abitazione è sufficiente un valore che oscilla tra P4A o P5A.

Diversamente da quanto si pensi, non è lo spessore dei vetri a determinare la sua qualità o resistenza. A fare la differenza sono i cosiddetti “plastici”, ossia le pellicole PVB contenute nel vetro stesso.

Come scegliere il tipo di vetro in base alle esigenze di isolamento termico e acustico

Per scegliere il tipo di vetro più adatto alle proprie esigenze di isolamento termico e acustico, è necessario tenere in considerazione tanti fattori, come la trasmittanza termica (Uw), il coefficiente di assorbimento acustico (Rw) e l’isolamento termico del vetro.

In generale, più alto è il valore Uw di un vetro, migliore sarà l’isolamento termico. Per quanto riguarda l’isolamento acustico, più alto sarà il valore Rw, migliore sarà l’isolamento acustico.

Se si ha l’esigenza di ottenere le massime prestazioni in termini di isolamento termico i vetri più adatti sono quelli con un alto valore di Uw, parliamo quindi di doppi vetri (o tripli talvolta) con una camera d’aria o un gas isolante all’interno.

Se si vuole invece migliorare l’isolamento acustico di una casa i vetri più adatti sono quelli con un alto valore Rw, con un rivestimento esterno o un vetro a doppia parete.

Al di là delle proprietà isolante del vetro, è bene considerare anche tutte le altre capacità di questo elemento, quali l’indice di assorbimento del calore e la resistenza agli agenti climatici esterni. In sintesi, in base alle proprie esigenze, è importante valutare sia le proprietà di isolamento termico che acustico del vetro prima di scegliere quello più adatto.

A seconda di queste considerazioni, la scelta potrà ricadere su diverse tipologie di vetro:  

  • vetrocamera (o “doppio vetro”), per l’isolamento termico e acustico;
  • vetri basso-emissivi, consigliati nelle zone a clima particolarmente freddo;
  • vetri fonoassorbenti, indicati nelle zone molto trafficate e in città;
  • vetri assorbenti, per ripararsi dal calore esterno nelle stagioni calde senza dover oscurare i vetri con persiane o avvolgibili;
  • vetri riflettenti, particolarmente adatti nelle aperture dei tetti e, quindi, in appartamenti mansardati;
  • vetri blindati, per proteggersi dal rischio di effrazioni.

 

I costi e le prestazioni dei diversi tipi di vetri per finestre

Il costo dei vetri per l e finestre è altamente variabile, dipende sia dalla tipologia di infisso, ma anche dal materiale e dalle caratteristiche del vetro stesso ovviamente

Il costo è strettamente legato ad alcuni fattori che ne determinano anche le prestazioni. In tal senso bisogna sempre prestare attenzione a questi elementi:

  • tipologia di vetro;
  • dimensioni;
  • la posa in opera.

Il costo dei vetri varia anche a seconda che si decida di cambiare completamente gli infissi, o optare la sola sostituzione dei vetri. Il nostro consiglio è sempre quello di rivolgersi a dei professionisti che sapranno individuare la soluzione più adatta a qualsiasi esigenza. Noi di Veronafinestre siamo sempre al fianco dei nostri clienti per offrire loro prodotti di qualità con le migliori performance possibili. Contattaci per ottenere maggiori informazioni e scegliere i vetri più adatti alle tue finestre. 

BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE