Dall’Arena di Verona al Colosseo, le aperture ad arco hanno una lunga storia che ha contrassegnato lo stile architettonico di palazzi e monumenti. L’arco è infatti una struttura dalla caratteristica unica: è autoportante e quindi capace di auto sorreggersi soltanto una volta completato.
Queste particolari aperture, una volta finestrate, hanno assunto il nome di “centine”. In questo articolo vogliamo ripercorre la storia e le origini delle finestre centinate, focalizzando la nostra attenzione sui vantaggi che questi serramenti possono offrire.
Che cosa sono le finestre centinate?
Tipiche dell’architettura romana, le finestre centinate sono delle particolari tipologie di serramento che presentano nella parte superiore una forma ad arco che può essere a tutto sesto, a sesto acuto o ribassato. Esse si caratterizzano quindi per delle forme arrotondate e morbide, e offrono un’ampiezza elevata per via del singolare approccio con cui sono costruite. Oggi queste finestre storiche sono state riscoperte anche nella realizzazione di sottotetti e di edifici di recente costruzione, richiamando in chiave moderna quegli elementi architettonici tipici delle sue origini, capaci di donare eleganza e raffinatezza all’edificio in cui sono posate.
La loro storia
La storia delle finestre centinate ha delle origini antichissime. I popoli latini impararono a realizzare aperture ad arco già millenni addietro; esempi celebri sono quelli del Colosseo e dell’Arena di Verona. Il grande pregio di quest’opera era quello di essere una delle strutture autoportanti più efficaci e durature nel tempo, motivo per cui col passare dei secoli le tecniche di costruzione si sono affinate sempre più, dando origine a quella che oggi comunemente conosciamo come “finestra centinata”. In origine gli ingegneri latini costruivano queste aperture ad arco per mezzo di una complessa struttura lignea chiamata “centina”, da cui deriva il suo nome che ancora oggi utilizziamo.
Quali sono i vantaggi delle finestre centinate
Le finestre centinate presentano diversi vantaggi rispetto a quelli tradizionali. Garantiscono grande luminosità agli ambienti e offrono un design armonioso ed elegante agli edifici.
E proprio lo stile unico di questi serramenti che li rende spesso tra i più preferiti, a fronte di un maggior costo rispetto alle altre soluzioni più tradizionali. Sono infatti le finestre perfette per donare pregio e risalto agli edifici storici, ma anche negli edifici più moderni che magari devono conformarsi allo stile architettonico di un determinato centro abitato.
L’ampiezza dell’arco, che può essere a tutto sesto o ribassato, offre una maggiore superficie vetrata rispetto ad altre soluzioni classiche, e questo si traduce in una maggiore luminosità degli ambienti, ma anche in una riduzione dell’umidità interna grazie a un maggior irraggiamento solare.
La particolarità di questi serramenti li rende senza dubbio adatti ad un mercato molto ridotto, motivo per cui non sono utilizzate di frequente. Pur essendo delle finestre dalle origini antichissime, quelle centinate possono oggi essere realizzate in diversi materiali, dal legno, all’alluminio, fino al PVC. Proprio quest’ultimo offre le migliori prestazioni in termini di qualità-prezzo, ma anche di versatilità d’uso.
Se vuoi scoprire di più sulle finestre centinate, contattaci! Siamo a tua disposizione per ascoltare le tue esigenze e trovare gli infissi più adatti alla tua abitazione.