Le vetrate panoramiche costituiscono una scelta che negli ultimi anni è riuscita a spopolare e diventare un must-have, soprattutto nelle abitazioni fuori città. Questo tipo di finestre ha, tuttavia, sia vantaggi che svantaggi. La prima caratteristica delle vetrate panoramiche è l’effetto scenografico, con il concetto di minimalismo portato all’estremo
I vantaggi delle finestre panoramiche
Tra i vantaggi delle finestre panoramiche rientrano:
- il design innovativo;
- la luminosità, perché l’ambiente sarà inondato di luce naturale come nessun altro infisso può garantire;
- Visibilità, per godere del panorama senza interferenze e per un rapporto più fluido e organico con l’esterno: così facendo, il paesaggio diventa una presenza attiva nello spazio domestico;
- Prestazioni termiche, poiché è possibile ottenere ampie dimensioni con vetri tripli che fanno risparmiare sul riscaldamento;
- Risparmio energetico: ampie finestre e vetrate garantiscono una protezione dagli sbalzi termici efficace quando la loro qualità e la qualità della loro messa in opera siano ottimali;
- Sicurezza antieffrazione, con le chiusure incastonate nel muro e il serramento che rendono più difficile lo scasso;
- Stile e decorazione, con miglioramento della qualità dello spazio interno, soprattutto a seconda dei materiali utilizzati, in grado di garantire una presenza percepibile all’interno del panorama domestico.
Gli svantaggi delle finestre panoramiche
Come per tutti gli elementi che costituiscono la struttura delle case, anche ampie finestre e vetrate possono comportare degli svantaggi. Uno di quelli principali è rappresentato dai costi elevati di queste tipologie di infissi.
Strutture più ampie sia per i telai che per i vetri, in effetti, moltiplicano i costi, rendendo
necessario un investimento consistente, per non parlare dei costi di manutenzione e pulizia, che
saranno tanto maggiori quanto maggiori sono le superfici di vetrate e finestre. La qualità, infatti,
costa, ma è fondamentale.
Come scegliere le finestre panoramiche in base alle esigenze personali
Nella fase di progettazione della propria casa o di un qualsiasi ambiente si rischia di lasciarsi assalire da una serie infinita di domande, di idee, di dubbi che riguardano ogni aspetto dell’edificio, da quelli strutturali a quelli decorativi. La soluzione è sempre cercare di ordinare le idee e stabilire delle linee guida su cui si vorrebbe basare il progetto e quindi anche a stabilire una serie di priorità.
Anche fare le domande giuste ai professionisti, dunque architetti e arredatori di interni, può costituire un vantaggio notevole in fase progettuale, con un risparmio sia in termini di tempo che di costi. In particolare, quando si tratta di scegliere la soluzione decorativa di ampie finestre e vetrate, bisogna tener conto del fatto che sono elementi architettonici molto importanti che possono determinare la natura stessa dell’ambiente, e quindi diventa fondamentale avere le idee più chiare il prima possibile se si vuole incorporarli nel proprio progetto e fare sì che ampie finestre e vetrate diventino un tratto fondamentale della casa.
Le finestre vanno scelte anche in base alle proprie personali esigenze di isolamento acustico e termico. La qualità dei materiali, poi, è molto importante per determinare l’efficacia funzionale delle finestre, così come la frequenza di pulizia e manutenzione delle stesse: da questo punto di vista dimensioni e disposizione delle finestre sono fondamentali, e infatti le finestre panoramiche per essere sfruttate a pieno, vanno necessariamente mantenute pulite.