Le finestre per case passive: il massimo dell’efficienza energetica

Per ridurre l’impatto ambientale e i consumi energetici, negli ultimi anni stanno prendendo sempre più piede le cosiddette “case passive”. Non è però perfettamente chiaro a tutti di cosa stiamo parlando, ma in questa tipologia di abitazioni gli infissi giocano un ruolo determinante: scopriamo perché in questo articolo!

Come funzionano le finestre per case passive

Le case passive sono delle abitazioni totalmente autosufficienti dal punto di vista energetico con un impatto ambientale pari a zero. Queste case vengono quindi progettate in modo tale da disporre di un isolamento termico sfruttando le temperature esterne a proprio vantaggio. Il riscaldamento degli ambienti, infatti, avviene in maniera passiva, non attraverso i classici sistemi “attivi” a consumo energetico, ma sfruttando altre fonti quali l’inerzia termica o l’’irradiazione solare. Tutto ciò si traduce in un risparmio energetico che può arrivare anche al 90% rispetto a una tradizionale abitazione.

In questa tipologia di strutture le finestre giocano un ruolo centrale. Una casa passiva, infatti, per essere veramente tale deve garantire una totale assenza di scambio termico tra esterno e interno. Questo non significa che non si possa mia aprire le finestre, ma l’apertura deve comunque essere limitata alle sole operazioni di pulizia e manutenzione in quanto del ricircolo dell’aria si occupa la ventilazione meccanica.

I vantaggi dell’isolamento termico e acustico delle finestre per case passive

Le case passive, grazie alla particolare dotazione di infissi e finestre di cui sono dotate, offrono diversi vantaggi:

  1. Maggiore comfort abitativo: grazie all’isolamento termico e acustico, l’ambiente all’interno di una casa passiva diventa più confortevole, ugualmente caldo in inverno e fresco in estate.
  2. Risparmio energetico: grazie all’isolamento garantito dalla finestra, il calore e il freddo non possono filtrare dall’interno verso l’esterno. Ciò significa che è possibile risparmiare energia sia in inverno che in estate.
  3. Maggiore sicurezza: le finestre con isolamento termico e acustico rendono più difficile l’accesso di persone non autorizzate, aumentando così la sicurezza della casa.
  4. Migliore isolamento acustico: il vetro con isolamento termico e acustico blocca il rumore esterno, rendendo più silenzioso l’ambiente all’interno della casa.
  5. Riduzione delle emissioni: l’isolamento termico e acustico aumenta l’efficienza energetica, riducendo la quantità di energia necessaria per riscaldare e raffreddare la casa. Ciò significa anche una riduzione delle emissioni inquinanti.

I requisiti e le certificazioni per le finestre per case passive

Le case passive sono costruzioni progettate per ottenere i massimi benefici dall’isolamento termico per riscaldare l’ambiente e/o rinfrescarlo quando diventa troppo caldo. Diversamente da altri edifici, le case passive richiedono una particolare attenzione durante la progettazione in modo da massimizzare l’efficienza energetica, e gli infissi hanno un ruolo strategico nel raggiungimento di questo obiettivo.

Per essere eleggibili come soluzioni per case passive, le finestre devono avere alte performance di isolamento termico. Per raggiungere ciò, gli infissi devono rispettare i requisiti di certificazione stabilite dall’ente di certificazione Passivhaus. Questa certificazione ha come scopo quello di attestare che le porte e finestre abbiano un predeterminato isolamento termico e un’efficienza complessiva alta.

Secondo questi standard, infatti, le finestre devono avere delle caratteristiche specifiche, che vanno dalla tipologia di vetro in modo da assicurare una corretta trasmittanza luminosa, nonché un ottimo isolamento termico e acustico. Questi fattori contribuiscono all’efficienza energetica dell’abitazione e assicurano un grado di comfort maggiore. L’isolamento e i componenti delle finestre vengono quindi testati con cura per assicurare che soddisfino i requisiti stabiliti dalla certificazione Passivhaus.

BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE