Le ultime tendenze di design per gli infissi in PVC

I serramenti non sono solo elementi di chiusura: se scelti con attenzione, possono essere dei veri e propri complementi di arredo senza dover rinunciare alla sicurezza e all’isolamento termico ed acustico. La scelta dei perfetti infissi in PVC, tuttavia, non è cosa semplice. L’ideale è trovare una soluzione che sia funzionale, sicura ma anche visivamente accattivante ed in linea con il proprio stile. Per prendere questa decisione bisogna considerare tre fattori principali: il materiale, il colore, le caratteristiche dell’abitazione e il gusto personale.

Le ultime tendenze per i serramenti

Per questo nuovo anno non bisogna aspettarsi grandi novità per quanto riguarda il design serramenti, ma piuttosto un’evoluzione delle tendenze già in atto. Il 2023 ci porta a riprendere il contatto con la natura, anche all’interno delle nostre abitazioni. Per quanto riguarda le tendenze colori, anche quest’anno si confermano le tinte neutre, ispirate alla terra e alla natura. Tra i colori più gettonati troviamo il bianco, il grigio chiaro, l’avorio ma anche il beige: tinte in grado di conferire maggiore luminosità agli spazi e che si adattano facilmente a diversi stili di arredamento.

D’altro canto, quest’anno non si potrà fare a meno anche di colori brillanti e accesi. Queste cromie più forti sono adatte a vivacizzare gli ambienti e a conferire un tocco personale agli spazi.

Nonostante ciò, non si abbandona lo stile moderno e minimalista: sono sempre molto gettonati i serramenti in colori scuri ed eleganti, come il nero e il grigio scuro. A livello di materiali, PVC e alluminio sono fortemente in voga. In particolare, i serramenti in PVC e i serramenti in alluminio sono adatti proprio per abitazioni che presentano uno stile più moderno e minimal.

Perché gli infissi in PVC sono consigliati

Gli infissi in PVC hanno un’estetica molto gradevole e possono essere personalizzati senza alcuna limitazione per forma, dimensione, colori e finiture (sono disponibili anche effetto legno). Grazie a ciò il serramento è in grado di adattarsi armonicamente con qualunque design architettonico dell’immobile, sia classico che moderno. Inoltre, il PVC è un materiale altamente resistente a tutti gli agenti atmosferici e alla salsedine; per questo viene utilizzato spesso in zone marine. In più il PVC è un materiale ignifugo e quindi resistente al fuoco, non assorbe acqua e non risente dell’umidità.

Le finestre e i serramenti in PVC in generale garantiscono un ottimo isolamento termico grazie alla bassa e lenta trasmittanza del materiale rispetto a tutti gli altri. Il PVC è anche fonoassorbente se ovviamente nell’infisso viene montato il vetro adeguato.

Cosa evitare

Tra le tendenze del 2023 troviamo:

  • materiali biocompatibili;
  • prodotti naturali;
  • attenzione al ricambio d’aria;
  • attenzione alla termica e all’acustica;
  • apporto di luce naturale per il proprio benessere.

Si consiglia, appunto, di non dare più importanza all’infisso che al vetro: piuttosto, meglio il contrario, con via libera a strutture minimal, spesso nascoste da cappotti esterni o cartongessi interni. Questo 2023, protagonista è la luce naturale, che porta calore e buonumore in casa e, nello stesso tempo aiuta a tagliare la bolletta grazie al minor dispendio di corrente elettrica. Da evitare, dunque, infissi di piccole dimensioni, che soffocano l’armonia e l’ariosità delle stanze in cui si trovano. È sconsigliabile, inoltre, scegliere lo stile delle finestre prima di definire quello dell’intero ambiente: il design di una finestra, infatti, deve sempre adattarsi allo stile degli arredi delle stanze ed essere anche funzionale in base alla sua destinazione.

STOP allo SCONTO IN FATTURA?

ECCO LA SOLUZIONE

FINANZIAMENTI A TASSO AGEVOLATO