Perché le finestre sono importanti per la salute e per il benessere

Le finestre sono elementi importanti e da scegliere con cura, per una moltitudine di motivi. Prima di tutto, le finestre permettono l’accesso della luce naturale e, se sono di buona qualità, isolano termicamente ed acusticamente gli ambienti. Inoltre, sono in grado di aiutare notevolmente a migliorare la qualità dell’aria negli ambienti interni, dettaglio fondamentale dato che in media trascorriamo il 90% del nostro tempo in un ambiente chiuso.

La luce naturale e benefici per la salute

Le finestre sono, prima di tutto, porta d’accesso alla luce naturale, che apporta benefici innegabili per la salute. La luce del giorno, infatti, è molto più di una semplice fonte di illuminazione: per esempio, la luce solare innesca il rilascio della serotonina, ovvero “l’ormone della felicità”, e controlla gli ormoni che regolano la concentrazione, tant’è che vari studi dimostrano che la luce naturale aumenta la produttività negli uffici fino al 15%.

La luce naturale, quindi è importante per la nostra salute sia dal punto di vista fisiologico che dal punto di vista psicologico: il nostro umore può cambiare in una giornata di sole e la luce è un efficace antidepressivo. Il trattamento più efficace per combattere la depressione invernale, per esempio, è proprio l’esposizione alla luce e all’aria aperta. La luce naturale, poi, determina il ritmo quotidiano di 24 ore di sonno, lavoro e svago tra giorno e notte, con una corretta alternanza tra luce e buio.

La luce naturale, poi, non può essere sostituita da quella artificiale: è unica poiché la combinazione di intensità, spettro di colori e direzione non può essere imitata in nessun modo. Per questi motivi, è fondamentale esporsi alla luce naturale il più possibile per poterne sfruttare gli effetti benefici sulla salute: far entrare la luce naturale all’interno della casa, appunto, permette di migliorare l’attenzione e la capacità di concentrazione.

Materiali e tecnologie per finestre antirumore

Un eccessivo inquinamento acustico può compromettere la qualità della vita, impedendo di riposare adeguatamente, comportando stress e non consentendo di vivere normalmente i propri spazi. La soluzione è optare per finestre antirumore che consentano un adeguato isolamento acustico. In particolare, la tipologia di vetri è fondamentale per l’isolamento acustico degli infissi: doppio e triplo vetro sono i più consigliabili per una prestazione ottimale: il vetro doppio, detto anche “vetro camera”, è composto da due vetri uniti tra loro da una canalina (“camera”), con una lastra rivolta verso l’esterno e l’altra verso l’interno dell’edificio; il triplo vetro è composto secondo la stessa logica, ma con tre vetri e le camere che le dividono due.

Quest’ultimo è consigliato specialmente per migliorare l’isolamento termico degli edifici, soprattutto in luoghi con temperature rigide sicuramente, dove può offrire prestazioni migliori rispetto al vetro doppio. Ad ogni modo, già con il doppio vetro è possibile raggiungere livelli di isolamento sia termico che acustico ottimali, con una spesa inferiore rispetto al vetro triplo.

Le finestre e il controllo dell’umidità in casa

Le cause della formazione di umidità in casa riconducono alla cattiva performance delle finestre, che “spifferano” e non garantiscono un perfetto isolamento termico, oltre ad un insufficiente ricambio d’aria degli ambienti e alla presenza di materiali edili non traspiranti. Insomma, arieggiare è fondamentale, e in fin dei conti, bastano pochi minuti per farlo ed ottenere buoni risultati senza intaccare il comfort termico.

Molto utili, in questo contesto, sono le finestre con ventilazione meccanica controllata, che consentono di avere un costante ricambio di aria pulita e asciutta negli ambienti domestici, con la possibilità di recuperare il calore che viene espulso. Come funziona? Anche se la finestra è chiusa, il sistema di ventilazione meccanica funziona ininterrottamente per favorire il ricambio dell’aria, recuperando anche il calore quando preleva aria pulita all’esterno, poiché l’aria esterna passa attraverso filtri che bloccano qualsiasi particella nociva. Così facendo, l’umidità è scongiurata e i risparmi in bolletta sono garantiti, grazie al recupero del calore.

BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE