I vecchi infissi creano delle dispersioni termiche che sono a loro volta responsabili dell’aumento dei costi dell’energia, sia durante i mesi estivi per la climatizzazione, sia in quelli invernali per il riscaldamento. La scelta di sostituirli con modelli più recenti è oggi più consigliata che mai. L’attuale crisi energetica, unita all’aumento dei prezzi, spingono tutti noi verso il cambiamento delle nostre abitudini quotidiane e il miglioramento dell’efficienza energetica della propria abitazione è senza ombra di dubbio un utile intervento per ridurre i costi, ottimizzare i consumi e contribuire alla riduzione delle emissioni nocive nell’ambiente.
Gli infissi di ultima generazione
L’innovazione tecnologia ha permesso di superare i limiti dei tradizionali serramenti che tutt’ora persistono nelle abitazioni più datate. Oggi esistono diverse tipologie di infissi le cui prestazioni energetiche offrono notevoli benefici, sia a livello economico, ma anche di comfort abitativo e tutela ambientale. Ecco quindi che tra gli infissi di ultima generazione puoi trovare quelli in allumino a taglio termico, i modelli in PVC.
Il PVC è invece un polimero termoplastico dalle più elevate prestazioni in termini di isolamento termico e acustico. Internamente questi infissi possono essere rinforzati con acciaio e con un sistema di camere d’aria nei profili che contrastano la dispersione termica.
Alcune detrazioni fiscali
Oltre ai benefici finora menzionati, la sostituzione dei vecchi finissi offre anche la possibilità di accedere a diversi meccanismi di detrazione fiscale. Questi interventi consentono infatti di aumentare l’efficienza energetica di un edificio, e questo ricade perfettamente nell’ambito di competenza dell’Ecobonus se la sostituzione avviene in combinazione a un altro intervento trainante, e consente di aumentare l’efficienza energetica di almeno due classi, la detrazione può arrivare al 110% fino al 2022.
In ogni caso, anche se non si interviene direttamente sull’efficienza energetica dell’edificio, la sostituzione degli infissi rientra anche nel cosiddetto “Bonus Casa”, che prevede una detrazione pari al 50% delle spese sostenute.
Quanto incidono sulla classe energetica
La classificazione energetica è un sistema che consente di definire quanto consuma un edificio e qual è il suo impatto ambientale. La suddivisione in classi, effettuata in base alle lettere dell’alfabeto, individua l’efficienza energetica di un edificio: più è bassa la classe (ad esempio classe F), minore è l’efficienza e energetica, e di conseguenza aumentano i consumi e l’impatto sull’ambiente.
Gli infissi influiscono notevolmente sotto questo punto di vista. Il solo cambio dei vecchi serramenti con dei modelli più recenti è sufficiente ad aumentare l’efficienza energetica di minimo due classi. Se a questo intervento si accompagnano anche altri lavori, quali la realizzazione del cappotto termico e l’installazione di impianti climatizzazione/riscaldamento più efficienti, è possibile raggiungere le classi energetiche più alte, a tutto vantaggio del risparmio e dell’ambiente.
Sostituire i vecchi serramenti è quindi fondamentale per migliorare le prestazioni energetiche di un edificio. Per farlo, rivolgiti a noi di Verona Finestre, ti affiancheremo nella scelta e nella valutazione dei migliori infissi per tua abitazione, aiutandoti in questo modo a ridurre le tue spese energetiche e l’impatto sull’ambiente.