Quando cambiare gli infissi a causa degli spifferi delle finestre

Degli infissi di buona qualità possono avere una durata che supera anche i 30 anni, soprattutto quando parliamo di quelli realizzati in PVC. Tuttavia, con l’usura del tempo, perdono la loro efficienza e non sono più in grado di garantire un isolamento termico e acustico adeguato.

È quindi giunto il momento di cambiarli?

Sicuramente sì! Spesso si tende a prestare attenzione solo al loro deterioramento esterno prima di sostituirli, ma ci sono altri fattori da considerare per capire quando è il momento di farlo. Tra questi, gli spifferi possono essere un primo campanello d’allarme da non sottovalutare.

In questo articolo parleremo proprio di questo argomento, spiegandoti quali sono le cause degli spifferi, quando è il caso di cambiare infissi e quali sono le soluzioni che possiamo proporti noi di Verona Finestre.

Quali sono le cause degli spifferi

Gli spifferi sono uno dei problemi più comuni e fastidiosi che un infisso può presentare. Questi diventano piuttosto evidenti soprattutto quando le finestre sono in corrispondenza di letti, divani e sedie.

Attraverso gli spifferi, infatti, penetra all’interno della propria casa/ufficio un fastidioso cono d’aria che, soprattutto in inverno, compromette l’efficienza del riscaldamento e il comfort abitativo dell’ambiente stesso. Ma non si tratta solo di un problema di efficienza energetica, bensì gli spifferi possono diventare particolarmente fastidiosi per via del rumore stridulo che generano.

Le cause che generano gli spifferi sono nella maggior parte dei casi riconducibili all’usura guarnizioni tra il telaio e le ante degli infissi. Basti pensare che gli infissi installati prima degli anni ’80 ne erano totalmente privi! Ma anche quelli costruiti nei decenni successivi, seppure dotati di guarnizione, questa era fin troppo rigida e priva di capacità elastica, rendendo inefficiente la capacità di isolamento della finestra stessa. Inoltre si trattava di serramenti che chiudevano solo nella parte centrale e quindi non garantivano la tenuta dell’ermeticità su tutto il perimetro.

Quando è il caso di cambiare gli infissi

Per quanto alcuni infissi possono durare per diversi anni, la presenza degli spifferi può essere un primo fattore da tenere in considerazione per la loro sostituzione. In tutti quegli edifici in cui son presenti degli infissi degli anni ’80 e ’90 è sicuramente giunto il momento di sostituirli!

È opportuno procedere alla sostituzione degli infissi quando:

  • si forma della condensa sui o tra i vetri
  • si avvertono distintamente i rumori esterni
  • le ante non si aprono-chiudono bene
  • i materiali sono evidentemente deteriorati
  • le prestazioni di isolamento termico/acustico sono inefficienti

Gli infissi di Verona Finestre

Per ovviare al problema degli spifferi spesso si ricorre a soluzioni fai da te. Chi non ha mai usato i famosi “salsicciotti” in tessuto della nonna per bloccare i flussi d’aria? In realtà l’utilità di questo rimedio è del tutto marginale, lo spiffero entra comunque ma viene semplicemente deviato.

Ma qualsiasi soluzione fai da te risulta essere del tutto inutile a fronteggiare realmente questo problema.

Verona Finestre, grazie alla sua esperienza pluriennale nel settore degli infissi, ti propone un’ampia scelta di serramenti in grado di garantire le massime performance in termini di isolamento acustico e termico: gli spifferi saranno solo un lontano ricordo!

Dalle finestre, agli scorrevoli, dai portoncini d’ingresso alle soluzioni oscuranti: vieni a trovarci per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze. Oppure contattaci per avere maggiori informazioni, o richiedere un preventivo personalizzato.

BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE